Psicogenealogia: il genosociogramma 🙏✨

Psicogenealogia: il genosociogramma 🙏✨

Il genosociogramma rappresenta lo studio dell’albero genealogico con l’aggiunta di una parte sociale (tate, amici di famiglia) importante per elaborare al meglio le dinamiche familiari. La persona che vuole lavorare su di se dovrà (con mio attento aiuto) definire un obiettivo e in base ad esso scegliere se studiare il ramo paterno o materno.

Sarà opportuno avere più informazioni possibili sulla famiglia possibilmente fino ai bisnonni e preparare il genosociogramma con date di nascite, morte, avvenimenti importanti, patologie,professione ed altro.

Andremo a vedere ciò che emerge con un lavoro bellissimo che durerà da 4 a massimo 6 sessioni e che comprende l’utilizzo di atti simbolici.

Alcuni atti simbolici che vengono utilizzati sono: mandala, scrivere lettere, le costellazioni Psicogenealogiche, il Blasone familiare etc…

Compiere questi atti è un po’ come ripristinare le dinamiche genealogiche della famiglia! 

Lo scopo dello studio del Genosociogramma è portare pace nell’albero.

Colui che ripristina le ferite poi avrà modo di elaborare ciò che ha compreso e modificare con l’azione (che deve sempre fare parte del lavoro) la sua vita. 

È un percorso genealogico davvero bello che lascerà leggerezza nella persona che lo intraprende. E alleggerire l’albero porta luce agli avi e per i discendenti che verranno permette un grande miglioramento e la possibilità di evitare gli irretimenti che si identificano e per l’appunto vengono scissi.

Un percorso da provare perché certe cose vanno sperimentate più che raccontate.

Per info scrivimi su whatsapp o mandami una mail 🙏✨

Torna su